venerdì, agosto 25, 2006

Problema in portatile Fujitsu-Siemens Amilo 1425

Ecco una piccola storiella che può essere utile a chi versa nella stessa situazione. Possiedo un notebook Fujitsu-Siemens Amilo 1425 che un anno fa aveva dato problemi con la scheda video. Il monitor visulizzava le icone di Windows e tutte le immagini in generale con delle fastidiose linee tratteggiate, compresa anche la schermata d'avvio del bios. Immediato pensare ad un problema hardware. Mandato in assistenza, il portatile ritorna a casa completamente funzionante senza che sia stata sostituita nessuna parte. Il centro di assistenza dice di aver effettuato una "pulitura contatti". Dopo poco meno di un anno il problema si ripresenta analogo. La garanzia è scaduta e F-S se ne lava le mani, e formalmente è corretto da parte loro, e mi consigliano di mandarlo a Torino (spedizione e tutto il resto a mio carico) per la riparazione. L'estensione di garanzia di una grande catena di distribuzione paga soltanto il 70% dei pezzi sostituiti presso un centro autorizzato e non copre la spedizione e la manodopera. Trovo un centro autorizzato F-S e il tecnico mi suggerisce di cambiare la scheda integrata, cioè in pratica tutto il pc tranne dischi, monitor e tastiera. Una semplice pulitura dei contatti potrebbe non funzionare e/o non risolvere il problema in modo duraturo.
Decido di tornare al centro assistenza dopo le vacanze e riporto il pc a casa. Mentre mi accingo a fare un backup dei dati importanti avvio per errore il gioco durante il quale di verificò il problema. Attendo il caricamento del gioco e poi esco. Il sistema è tornato normale. Anche il bios non presenta più la rigatura.

Una possibile spiegazione di tutto questo può essere la seguente: nelle due volte che si è verificato il problema era in esecuzione a pieno schermo un gioco 3D (non sempre lo stesso) che usava accelerazione hardware e DirectX 9.0c. Dopo un certo tempo, al passaggio ad un livello successivo del gioco, la visualizzazione presenta diversi problemi e uscendo a Windows ecco l'amara sorpresa. Probabilmente un difetto nella corcuiteria della mia Gpu (ATI Radeon 9600) ha provocato il sovraccarico e la conseguente permanenza in memoria di un difetto nella visualizzazione grafica (ad es. un buffer "intontito" o una istruzione di accelerazione 3D implementata male a cuasa del difetto suddetto). Riavviando il gioco la situazione si ssblocca, poichè si chiama in causa la stessa parte di circuiti interessata alla "stasi".
Credo almeno sia così, nessuno mi ha fornito risposte esaustive e convincenti.

Nessun commento: